• Quale è la misura giusta delle nostre vite?

  • Ambiente

  • Salute

  • Benessere economico

  • Istruzione e formazione

  • Lavoro e conciliazione tempi di vita

  • Relazioni sociali

  • Sicurezza

  • Benessere soggettivo

  • Paesaggio e patrimonio culturale

  • Ricerca e innovazione

  • Qualità dei servizi

  • Politica e istituzioni

L’EVOLUZIONE DI URBES

Misure del benessere equo e sostenibile dei territori

Pubblicato per la prima volta dall’Istat un sistema di indicatori del benessere nelle province e città metropolitane italiane, primo risultato del progetto “Misure del benessere equo e sostenibile dei territori”. Il progetto, avviato per costruire e alimentare regolarmente un sistema di indicatori utili a soddisfare la domanda di informazione statistica territoriale, è un importante evoluzione del progetto Urbes.

segue...

Il progetto in sintesi

L'Istat e il Cnel nel 2010 hanno avviato il progetto BES - benessere equo e sostenibile. L'iniziativa si inquadra nel vivace dibattito sul “superamento del Pil” avviato nel 1968 da Robert Kennedy in un celebre discorso (video): si può misurare il progresso di una società basandosi solo su parametri economici? Oppure occorre affiancarne anche altri di tipo sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità?

Il Comune di Bologna, insieme a Laboratorio Urbano, intende portare questo tema a livello metropolitano attraverso il progetto UrBes

Per saperne di più

Due parole su di noi

Finora hanno aderito al progetto UrBes le città metropolitane di Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma e Venezia, oltre ai comuni capoluogo di Brescia, Bolzano e Pesaro. L'Istat, che è impegnato sullo stesso tema a livello nazionale, svolge il ruolo di coordinatore del progetto.

Questo sito è dedicato alle iniziative che il Comune di Bologna ha realizzato finora e intende promuovere in futuro a livello locale nell'area metropolitana.

Per saperne di più

Presentato il Secondo Rapporto UrBes

Giovedì 23 aprile 2015 presso la sede dell'ANCI è stato presentato il "Rapporto Urbes sul benessere equo e sostenibile nelle città italiane" - edizione 2015.
Alla presentazione hanno partecipato Piero Fassino, presidente Anci e Sindaco di Torino e Giorgio Alleva, presidente dell'Istat, oltre ad alcuni sindaci e amministratori locali tra i quali la ViceSindaco del Comune di Bologna Silvia Giannini.
Il secondo rapporto sul Benessere equo e sostenibile nelle città offre una panoramica multidimensionale dello stato e delle tendenze del benessere nelle realtà urbane, applicando in termini omogenei i concetti e le metodologie del Bes. Esso integra una serie di avanzamenti nella capacità informativa sul benessere nelle realtà locali e nel rafforzamento della rete dei Comuni partecipanti, che aumentano da 15 a 29, comprendendo quelli capofila delle città metropolitane e altri Comuni aderenti al Progetto UrBes. Il rapporto è corredato dalle schede delle città, ciascuna delle quali costituisce il "Rapporto UrBes" del territorio esaminato, con il quale gli amministratori e i cittadini sono chiamati a confrontarsi.

Per saperne di più:
Rapporto Urbes sul benessere equo e sostenibile nelle città italiane - edizione 2015
Sintesi del Rapporto 2015
Scheda del Comune di Bologna
Sito Istat urBes